tecnologia CEV
Il cuore dei nostri prodotti!
La Tecnologia CEV rappresenta un insieme di conoscenze e competenze che abbiamo sviluppato internamente, mirato all’estrazione di vegetali da diverse piante superiori.
Questa tecnologia consente di ottenere un concentrato di estratti vegetali attraverso un innovativo processo a basse temperature, capace di estrarre vari principi attivi senza compromettere le loro caratteristiche fisico-chimiche.
Grazie a questo approccio, siamo in grado di ottenere numerosi composti biologicamente attivi, come fitormoni, carboidrati, aminoacidi e acidi organici.
L’azione sinergica di questi composti non solo regola l’assorbimento e l’utilizzo degli elementi nutritivi, ma stimola anche il metabolismo delle piante, nutrendole e rinforzandole allo stesso tempo.
Le tre principali classi di fertilizzanti!
1. A base di Nitrato
I fertilizzanti azotati rappresentano il gruppo più ampio e cruciale nel settore agricolo. La loro produzione richiede una serie di passaggi complessi, utilizzando l’azoto presente nell’aria e l’idrogeno derivato dal gas naturale o metano (CH4). La combinazione di questi elementi, sottoposta ad alta temperatura e pressione, produce ammoniaca (NH3). Questo intermedio viene poi ossidato per ottenere acido nitrico (HNO3), il quale si trasforma in fertilizzanti minerali come il nitrato di ammonio (NA) e, in presenza di anidride carbonica (CO2), in urea. Inoltre, un’altra forma di fertilizzante azotato è la soluzione di urea e nitrato ammonico (UAN), che risulta dalla miscelazione di NA, urea e acqua.
2. A base di Fosforo
Questi fertilizzanti provengono dalla roccia fosfatica, un minerale estratto e lavorato. Quando il concentrato di fosfato è trattato con acido solforico (H2SO4), si ottiene il superfosfato semplice (SSP) o acido fosforico. A seguito di questa trasformazione, mescolando l’acido con ammoniaca, si producono fosfato monoammonico (MAP) e fosfato diammonico (DAP). Inoltre, il superfosfato triplo (TSP) può essere prodotto concentrando ulteriormente l’acido fosforico o il fosfato stesso.
3. A base di Potassio
I fertilizzanti a base di potassio derivano dalla roccia potassica, composta da carbonato di potassio e altri sali di potassio. Il processo di produzione inizia con la concentrazione della potassa, seguita dal trattamento per ottenere una soluzione di cloruro di potassio. Da questa soluzione, si possono ottenere diversi fertilizzanti, tra cui muriato di potassio (MOP) e nitrato di potassio (KN) se combinato con acido nitrico, oppure solfato di potassio (SOP) se mescolato con acido solforico.
Questa guida sulle principali classi di fertilizzanti offre una panoramica chiara e dettagliata per aiutare agricoltori e professionisti del settore a comprendere le opzioni disponibili e le loro applicazioni nel miglioramento delle coltivazioni.